In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

Le facciate continue

Le Facciate Continue o Curtain Wall, termine inglese nato negli USA (letteralmente “muro con effetto tenda”) sono una particolare tipologia di involucro leggero continuo che garantiscono tutte le normali funzioni di una parete esterna. Queste strutture di chiusura oggi sono pensate e progettate come elemento di confine al servizio dei designer e come filtro, infatti spesso sono vere e proprie soluzioni hi-tech fotovoltaiche o a recupero di calore.

 

Funzione della facciata continua

La facciata continua delimita gli spazi interni degli edifici rispetto a quelli esterni, proteggendo gli ambienti dagli agenti atmosferici presenti all’aria aperta.
Oggi grazie a ricerca e percorsi evolutivi di progettazione, la facciata continua regola la trasmissione dei flussi energetici tra interno ed esterno, influenzando profondamente il comfort abitativo. Infine determina esteticamente l’aspetto dell’edificio e le sue relazioni paesaggistiche perché, tra l’altro, rappresenta un fertile terreno di sperimentazione di tecniche costruttive innovative, nelle quali trovano giusto compimento: creatività e uso di materiali ipertecnologici.

 

Tipologie di Facciate Continue

Facciate continue a montanti traversi Facciate continue a cellule
Facciate continue a montanti e traversi Facciate continue a cellule
La facciata continua a montanti e traversi, denominata anche “stick system”, si basa su elementi verticali e orizzontali, generalmente in alluminio, che formano un reticolo strutturale al quale vengono poi applicati i tamponamenti, trasparenti od opachi. La facciata a cellule, denominata anche “unitised” o “panel system”, è costituita da cellule prefabbricate contenenti sia il profilo in alluminio sia la parte di tamponamento, cieca od opaca. Le cellule vengono assemblate in fabbrica e quindi trasportati in cantiere dove vengono montate sull’edificio.
 
Facciate continue semistrutturali e strutturali Facciate continue a fissaggi puntuali
Facciate continue semistrutturali e strutturali Facciate continue a fissaggi puntuali
La facciata strutturale è una facciata caratterizzata da un’orditura metallica di supporti e da pannelli di tamponamento a essa incollati mediante adesivi siliconici che li nascondono completamente o in parte. La fuga tra pannello e pannello viene ridotta; nello stesso tempo, poiché le parti metalliche sono completamente nascoste, la trasmissione di calore e vibrazioni viene fortemente ridotta Una vetrata a fissaggi puntuali si ottiene ancorando le lastre di vetro mediante vincoli strutturali denominati rotules, che hanno il compito di trasferire i carichi alla struttura secondaria, solitamente costituita da componenti metallici denominati “ragni”.