Fondato a Polignano a Mare nel 2006 da Lucrezia Montalbò, Paolo Pellegrini e Domenico Tanese, MPT3 architetti è un network di professionisti operativi nel campo della progettazione e della ricerca, che spazia dal paesaggio alla città contemporanea, dall'edificio al design, incentrando la sua attenzione sulla qualità architettonica.
Formazioni eterogenee, provenienze universitarie dislocate, letture trasversali del contesto e molteplici passaggi di scala conducono alla medesima ricerca dell'essere architettura.
Nello strenuo tentativo di dialogare con la percezione dello spazio, del tempo e del contesto, lo studio filtra le sollecitazioni e gli impulsi dell'architettura contemporanea. La sinergia che ne deriva sfida costantemente i tempi e le tecnologie del luogo.
La produzione di forme architettoniche, tradotte in materia, utilizza lo strumento contemporaneo del digitale come comunicazione ma soprattutto come processo di progetto, in continua interazione con il contesto.
Lucrezia Montalbò
(1980) si laurea a Roma presso l'Università degli studi di Roma (2004), facoltà "Ludovico Quaroni", vincitrice della borsa di studio ERASMUS presso Leeds Metropolitan University, della durata di 9 mesi. Ha collaborato, occupandosi di progettazione architettonica, presso diversi giovani studi, Andrea Stipa architettura ( 2004), Archea associati (2005). Frequenta il master di architettura digitale "lo spazio IN_FORME" presso L'inarch (2003-2004).
Paolo Pellegrini
(1976) si laurea presso il Politecnico di Bari (2005), facoltà di Architettura con una tesi sull'edificio per uffici nella città contemporanea con il Prof. Michele Beccu. Affianca l'esperienza lavorativa presso studi professionali, Antonella Mari Architetti (2000-2005), alla partecipazione a concorsi di progettazione e di idee, Andrea Stipa architettura (2004). Ha curato numerosi allestimenti espositivi tra i quali "Domenico Modugno" (2005) ed ha partecipato alla mostra di architettura "la città ideale" Fondazione Museo Pino Pascali (2004)
Domenico Tanese
(1971) si laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze (2001).Ha collaborato, occupandosi di progettazione architettonica, presso diversi studi professionali.