Lo Studio
Lovece + Tinelli Architetti è uno studio associato con sede in Putignano (BA), fondato nel 1982 da Giovanni Lovece, al quale nel 1999 si aggiunge Anna Stella Tinelli.
Insieme si occupano di progettazione architettonica e urbanistica, recupero e restauro di edifici storici. L’attività di progettazione comprende anche la ristrutturazione e l’arredamento degli interni.
La concezione di architettura espressa, si inserisce nel solco della tradizione classica e di quella locale, che interpreta il gesto progettuale come risposta a esigenze semplici e allo stesso tempo fondamentali, come la bellezza e l’utilità. La tradizione classica poi trova continuità attraverso la capacità innovativa della modernità. La ricerca formale esclude qualsiasi elemento di decorazione sovrastrutturale, che ne snaturi la chiarezza compositiva. Il rivestimento in pietra calcarea, che è una costante ricorrente del progetto, contribuisce in maniera sostanziale alla definizione dell’involucro edilizio.
Il Progetto in partnership
Villa Residenziale - Contrada Montedoro, Noci (BA), Italy
La villa unifamiliare si sviluppa su due livelli e sfrutta l’andamento naturale del terreno che ha una pendenza di circa il 10%. L’abitazione si sviluppa su due livelli, uno parzialmente interrato e l’altro completamente fuori terra. Il piano terra è destinato a zona giorno e servizi, ha un’altezza interna di mt 3,00. Il primo piano è invece destinato a zona notte e ha un’altezza interna di mt 2,70.
Il grande soggiorno e gli ambienti connessi si affacciano su una corte con piscina e su una chiostrina scavata nella roccia.
La struttura portante della costruzione è stata realizzata con telaio in cemento armato e solai latero-cementizi, mentre le murature sono in blocchi di laterizio. Tutte le superfici esterne sono state trattate con intonaco bianco, tranne il volume della scala che ha un rivestimento in pietra locale, le grandi vetrate sono in alluminio bianco e le ringhiere completamente in vetro.
La combinazione dei materiali utilizzati e un intreccio sapiente tra innovazione formale e tradizione locale, esprimono un organismo architettonico semplice e ben integrato nel paesaggio pugliese.